Перевод: с английского на итальянский

с итальянского на английский

essere nell'uso comune

См. также в других словарях:

  • essere (o fare) la gatta morta — Comportarsi con indifferenza sorniona, fingersi ingenuo e distratto per non destare i sospetti dell avversario e giocarla d astuzia. Come fanno i gatti in agguato, che fingono di dormire ma che al momento buono balzano e ghermiscano l incauto… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • comune — 1co·mù·ne agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di… …   Dizionario italiano

  • occhio alla penna — Nell uso comune, vale come esortazione a essere guardinghi, a non commettere errori, a porre molta attenzione al compito nel quale si è impegnati. La penna in questione sarebbe quella (spesso si trattava di una o più piume) che gli arcieri… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • attenuante — A part. pres. di attenuare; anche agg. (dir.) scusante, attenuativo, dirimente CONTR. aggravante B s. f. scusante, scusa, giustificazione □ (dir.) discriminante CONTR. aggravante. SFUMATURE att …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …   Dizionario italiano

  • j — {{hw}}{{j}}{{/hw}}s. f.  o m. inv. (nome per esteso: i lungo; all inglese, jay) | J come jersey, nella compitazione spec. telefonica italiana (j come Juliet in quella internazionale). Lettera di alcuni alfabeti stranieri moderni, presente un… …   Enciclopedia di italiano

  • metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • pazzo — agg.; anche s. m. 1. folle, matto, mentecatto, demente, alienato, insano, squilibrato, psicopatico □ forsennato, maniaco CONTR. saggio, savio, ragionevole, assennato, normale 2. (est.) sciocco, stolto, cieco, demenziale, dissennato, insensato,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • uno — ù·no agg.num.card., s.m.inv., art.indet.m.sing., pron.indef.m. I. agg.num.card. FO I 1a. che è pari a una unità (nella numerazione araba rappresentato con 1, in quella romana con I): il paese dista un chilometro, comprare un chilo di pane, manca… …   Dizionario italiano

  • fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»